Clone di pioppo Missouri

Pioppicoltura

Clone Missouri: il pioppo ibrido ad alta produttività e sostenibilità MSA

Caratteristiche del clone Missouri: produttività, resistenza e forma ideale


Il clone Missouri è una cultivar di pioppo ibrido ad alta produttività, registrata nell’elenco dei cloni MSA (Maggiore Sostenibilità Ambientale), progettata per rispondere alle esigenze della pioppicoltura moderna intensiva.


Questa varietà si distingue per:

  • Accrescimento veloce e ottime performance vegetative nei principali areali europei.
  • Elevata resistenza alle principali fitopatie del pioppo, inclusa la tolleranza all’afide lanigero (Phloeomyzus passerinii).
  • Fusto cilindrico, diritto e regolare, con ottima omogeneità morfologica.
  • Bassa pollonatura, caratteristica che semplifica la gestione agronomica nel tempo.
  • Clone maschile, quindi privo di produzione di “piumini” durante la fioritura primaverile.
  • Legno leggero con densità a fresco pari a 705 kg/m³, inferiore di circa 50 kg/m³ rispetto al noto clone I-214, rendendolo un candidato ideale per l’industria del compensato.



Grazie al suo comportamento vegetativo e alla sua efficienza, il clone Missouri rappresenta una soluzione vivaistica moderna, robusta e orientata alle richieste dell’industria e del territorio.

Pioppo per biomassa e per uso industriale:
il comportamento del Missouri


Il clone Missouri si è dimostrato estremamente interessante anche per le applicazioni industriali, in particolare nella produzione di pannelli in compensato e come materia prima nella filiera della biomassa legnosa.

Grazie alle sue caratteristiche tecnologiche e fisiche, questo clone rappresenta una valida alternativa al noto  I-214, già testata e selezionata da importanti aziende del settore.


Leggerezza e densità del legno: 705 kg/m³ a fresco

Uno degli aspetti più rilevanti per l’impiego industriale è la massa volumica a fresco:

  • Clone Missouri 705 kg/m³
  • Clone I-214 750 kg/m³

Questa differenza di circa 50 kg/m³ rende il clone Missouri particolarmente adatto a lavorazioni dove la leggerezza è un requisito tecnico fondamentale.

Anche la massa volumica anidra (a secco) mostra una differenza significativa:

  • Missouri: 401 kg/m³
  • I-214: 450 kg/m³


Alternativa al clone I-214 per compensato e pannelli

L’industria del compensato ha già effettuato prove di lavorazione sul clone Missouri, evidenziandone un comportamento ottimale. Il legno, pur essendo più leggero, mantiene una buona coesione, regolarità e lavorabilità, fattori cruciali per pannelli multilaminari.

Questo rende Missouri una scelta strategica per sostituire o integrare  I-214, rispondendo alla necessità di diversificazione genetica e adattamento climatico.


Clone selezionato per la pioppicoltura tradizionale per l'uso dell'industria dei pannelli di compensato:

Grazie alla sua rapidità di accrescimento, alla massa vegetale sviluppata e alla buona qualità del legno, il clone Missouri si adatta perfettamente anche agli impianti destinati alla produzione di biomassa.


Questa duplice destinazione – compensato e biomassa – lo rende un clone versatile, indicato per aziende agricole, vivai, industrie del legno e progetti di pioppicoltura intensiva sostenibile.

Un clone per pioppicoltura intensiva in Europa: diffusione e risultati


Il clone Missouri è attualmente adottato con successo in numerosi programmi di pioppicoltura intensiva a livello europeo, grazie alla sua stabilità agronomica, alta resa e adattabilità climatica.


Paesi in cui è coltivato: Spagna, Francia, Italia e altri

Il clone è diffuso in 7 Paesi europei:

  • Italia
  • Francia
  • Spagna
  • Belgio
  • Ungheria
  • Romania
  • Slovacchia

Questa ampia diffusione geografica testimonia l’efficacia del clone Missouri in diversi ambienti pedoclimatici e conferma il suo valore agronomico come materiale vivaistico selezionato.


Tempi di accrescimento e lavorazione vivaistica

In vivaio, il ciclo di produzione segue fasi ben definite:

  1. Accrescimento estivo e autunnale in condizioni controllate
  2. Estirpazione invernale delle pioppelle, tipicamente a dicembre
  3. Idratazione in vasca per preservare vitalità e uniformità
  4. Consegna al cliente finale con logistica efficiente in tutta Europa

Queste fasi garantiscono standard qualitativi elevati, prontezza vegetativa e uniformità delle piante al momento della messa a dimora.


Pronto per l’abbattimento: risultati nei cicli di coltivazione

I pioppeti di Missouri mostrano un accrescimento regolare e un portamento ideale per la gestione forestale

La gestione della potatura di questo clone è molto semplice. Effettuando le prime due correzioni apicali entro i primi due anni dall’impianto, il clone si struttura in modo da consentire al tronco di raggiungere una trancia dritta e cilindrica di 7 metri, conferendo valore a ogni singola pianta nel pioppeto. Grazie alla sua elevata vigoria iniziale, la pianta risulta formata già dopo soli due anni, a differenza del clone I-214, che richiede almeno dai tre ai quattro anni di potature intensive e complesse per correggere l’apicale e definire la forma di ciascuna pianta.


In stazioni di prova e piantagioni produttive, Missouri si è confermato un clone:

  • Performante per resa legnosa
  • Semplice da gestire sul campo
  • Efficace per cicli produttivi brevi o medi


Questo lo rende particolarmente indicato per progetti di rinnovamento varietale, sostituzione del clone I-214 o per nuove piantagioni a uso industriale e ambientale.